Giulio Oriente Arte

Etichette

  • Autoritratti (5)
  • Nature morte (5)
  • Paesaggi (4)
  • Scene e volti (30)
  • Scene sacre (5)

martedì 8 gennaio 2013

Il tempo dei gitani.



Gitani, anno 2011 - Olio su faesite, 40x50.

Pubblicato da Giulio Oriente a 17:40
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Scene e volti

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ▼  2013 (48)
    • ►  aprile (4)
    • ►  febbraio (10)
    • ▼  gennaio (34)
      • Salò o le 120 giornate di Sodoma
      • Shoah
      • Il lager
      • La follia del nazismo
      • Pesaggio Turbato
      • Still life #2
      • Vogliamoci bene
      • Spettacolino
      • Polipo e gamberi
      • Volto di donna
      • Il mare dalle colline
      • Still life
      • Les femmes #1
      • Corpus Domini
      • Sotto la croce
      • Pensiero
      • L'unisex è morto!
      • Siesta
      • Pellegrinaggio
      • Osservatori al bar
      • La città brucia
      • L'osservatore
      • Deposizione
      • Come vincere nella vita
      • Metropolitana
      • Autoritratto in pelliccia.
      • Profughi.
      • Volto molisano.
      • Nello studio.
      • Aetatis suae LXV
      • Guardalo!
      • Peperoni, zucca, cavolo.
      • Il tempo dei gitani.
      • Apertura Blog Giulio Oriente

Giulio Oriente

La mia foto
Giulio Oriente
Giulio Oriente è nato il 20 Dicembre 1946 a Campobasso. Ha esposto i suoi lavori a Campobasso con personali dal 1969. L'ultima esposizione personale è del maggio 2010, ospite dell'Università Cattolica di Campobasso. Ha partecipato a molte collettive, tra cui: "Rassegna Nazionale d'Arte" a Termoli nel 1971; "Collettiva dei pittori molisani" negli anni 1970, 1972, 1973, 1975, 1981, 1989, 1993, 2010, 2011; "Verifica 74" nel 1974; 1° estemporanea "Arnaldo De Lisio", 2° premio nel 1981; 1999 Collettiva col Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, presso il "Secondo Rinascimento", Ferrara. Molte delle sue opere appartengono a collezioni private. Nel 1971 ha eseguito a tempera, nella volta dell'antica Chiesa campobassana di S. Maria della Croce, “L’esaltazione della Croce” e altre rappresentazioni e simboli devozionali. Nel 1976 l'artista ha eseguito nella chiesa di S. Lorenzo a Busso: "L'Ultima cena”, “L'Ascensione, la Gloria e il Martirio di S. Lorenzo". Nel 1990 ha decorato a tempera due lunette con angeli nella Chiesa Madre di Ferrazzano.
Visualizza il mio profilo completo

Translate

Tema Semplice. Powered by Blogger.